Città sommersa di Marta Barone scava nel passato del padre
[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.4.6″ hover_enabled=”0″]
Il Sessantotto, gli Anni di Piombo sono al centro di Città Sommersa, il primo romanzo di Marta Barone, candidato al Premio Stega 2020. Fuori dalle finestre c’è molto silenzio, c’è una città silenziosa, come silenziose sembrano essere le ricerche di Barone che per scrivere questo libro su suo padre ha dovuto contattare ex amici e parenti, scartabellare faldoni processuali e scavare negli archivi dei giornali dell’epoca, degli amici che hanno, come tanti, continuato a vivere, alcuni dimenticando, altri entrando nell’«età della memoria». Tra Torino e Milano si snodano i tentativi di ricostruzione di un passato nebuloso e mai del tutto trasparente.
Leonardo Barone aveva davvero curato degli attivisti di Prima Linea dopo un attacco terroristico? Perché di lui pochi sanno, perché di lui non si intuiva mai ciò che pensava, perché con quasi nessuno condivideva ciò che era, tanto da renderlo sfuggente persino agli occhi della figlia? In Città Sommersa Marta Barone racconta di un padre per aiutare sé stessa a definirlo, a dargli dei contorni, mentre i suoi quasi scompaiono del tutto.
Scompaiono i contorni delle case, delle vie, il silenzio lascia entrare il passato, le date. Leggerlo in questi giorni, in queste settimane in cui Milano è silenziosa, così come gran parte delle città del mondo, lo rende ancora più irreale. Viene da seguire il filo dello spazio e del tempo che traccia Barone alla ricerca di quello sguardo che più di altri riesce a definire chi era il padre. Una ricerca, quella dell’autrice, che si inserisce in una desiderio di scoperta di quegli anni così vicini a noi da non sembrare mai Storia per davvero. Gli Anni di Piombo, il Sessantotto, in questi mesi vengono raccontati da voci giovani, che ovviamente non c’erano ma che hanno sentito, come molti di noi, i racconti di una generazione che li ha resi sangue e pensiero. Una nuova sensibilità, sicuramente timida ma volenterosa di comprenderne il senso profondo sia quella di Città Sommersa, che viene fatto con estrema delicatezza e cura dei personaggi.
[/et_pb_text][slider_article _builder_version=”4.4.6″ max=”10″ hover_enabled=”0″][/slider_article][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]