Mai smettere di studiare: 8 suggerimenti per farlo bene anche «da grande»

Chi dice che studiare sia un’attività per ragazzi? Tutto il contrario, non a caso si parla molto di lifelong learning e della sua capitale importanza per continuare a crescere tanto professionalmente quanto come esseri umani. Certo, non è facile: si perde l’abitudine, il lavoro è principe delle nostre giornate e poi la stanchezza vince. Ecco, […]

Giovani vecchi o vecchi giovani? Tutto dipende da noi

L’ansia di non essere al passo con i tempi è una gabbia in cui è facile rinchiudersi più di quanto si pensi. L’evolversi continuo della società e il progresso tecnologico e scientifico hanno modificato le stagioni della vita, obbligandoci a delle scadenze che sentiamo il dovere di rispettare a tutti i costi. Per questo motivo […]

6 domande da fare al tuo capo per migliorare subito il vostro rapporto

How to impress your boss? from Mohsin J. Non capita spesso che ci venga data una seconda occasione, la possibilità di azzerare tutto e ricominciare da principio. Condizioni del genere si verificano solo se si sta iniziando un nuovo lavoro o se è in arrivo da noi un nuovo capo. In questi momenti è fondamentale […]

Cos'è il «pensiero caleidoscopico» e come imparare a usarlo

Hai mai giocato, da bambino/a, con un caleidoscopio? Sì, quel tubo che contiene due specchietti (disposti con un angolo di 60°) e piccoli oggetti colorati. Ogni volta che lo muovevi, quei pezzetti colorati formavano immagini diverse e affascinanti. Che cosa c’entra, ti starai chiedendo, un gioco da bambini (di diversi anni fa) con il pensiero […]

Stanchezza pomeridiana? 7 modi per gestirla

7 WAYS TO AVOID THE AFTERNOON SLUMP from Real Living Nutrition Services Accade alla maggior parte di noi: che ci troviamo a lavoro, a casa,  o addirittura in vacanza, nelle prime ore del pomeriggio sentiremo un calo di energia. Gli anglosassoni lo chiamo afternoon sfump, ed è la stanchezza pomeridiana, quella per cui vorremmo solo […]

Perché la felicità al lavoro conta veramente

Creare un ambiente di lavoro dove le persone possano sentirsi felici, secondo il senso comune della definizione, non è sempre facile né necessariamente conduce alla felicità. Un buon salario, abbondanti benefit, ad esempio, non sembrano rendere più di tanto felici le persone. Una ricerca condotta presso l’Università di Warwick in Gran Bretagna ha messo in […]

Ecco le 5 «marce» (e la retromarcia) della vita e del lavoro

Non siamo automobili, ma come le automobili possiamo immaginare di avere delle «marce» nel lavoro e nella vita. Eccole qui. Prima marcia Modalità di ricarica Le persone di successo prendono sempre tempo per ricaricarsi in solitudine o con i propri cari. Se si va avanti e avanti a gran velocità la benzina finisce molto presto. […]

Il capitale intellettuale è la risorsa più importante: come scegliere i collaboratori ideali

Sono un creatore – sarebbe meglio dire: un costruttore – di contenuti. Faccio questo mestiere da molto prima che il web esistesse, quando i costi degli strumenti e dei veicoli di comunicazione (carta stampata, televisione, cinema) costituivano un ostacolo economicamente impegnativo sino a risultare dirimente. La rivoluzione digitale ha mutato sia il terreno sia le […]

Perché la vita quotidiana è una magnifica opportunità per conoscersi

Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è.  Carl Gustav Jung Raggiungere la sommità di una montagna è un desiderio che appartiene alla maggior parte dell’umanità. È il modo per accedere a una condizione privilegiata di osservazione che permette di […]

La fiducia è (quasi) tutto: 3 consigli per generarla e coltivarla

Abituiamoci a guardare alla fiducia come fosse la base di una piramide: tanto più le fondamenta sono solide, tanto meglio reggono gli scossoni e le intemperie, tanto più ci si può allungare, tanto più in alto si può costruire. In altre parole, se non c’è fiducia non c’è nulla. Non è possibile farne a meno, […]

L’importanza vitale di avere un «piano B»

Tutti quanti noi siamo “qualcosa”, da sempre. Dal giorno stesso in cui nasciamo fino al momento della nostra dipartita. Siamo neonati, poi ragazzini, figli, fratelli e poi ancora studenti, laureandi, lavoratori, imprenditori e chissà cos’altro. Fino alla fine, quando diventiamo vecchi e poi decrepiti. Alcune delle cose che siamo o che siamo stati sono inevitabili […]

4 ragioni per cui dovresti smettere di paragonarti ai tuoi colleghi

Should You Compare Yourself with Others? from Jody Milward Siamo abituati a vivere in un mondo del lavoro in cui la competizione è dappertutto. Per molti competere è essenziale per fare carriera, cercare di dare sempre il meglio, non mollare. Purtroppo però la competitività lavorativa può essere distruttiva, comporta stress e frustrazioni e ci spinge […]