Omar Di Felice: l’ultra-cyclist si racconta
Un’intervista all’uomo che gira il mondo in bicicletta, compiendo imprese ai limiti del possibile e sensibilizzando sugli effetti della crisi climatica.
Un’intervista all’uomo che gira il mondo in bicicletta, compiendo imprese ai limiti del possibile e sensibilizzando sugli effetti della crisi climatica.
La nuova classifica basata sull’indice DiSI City della Fondazione per la Sostenibilità Digitale scava nella predisposizione dei cittadini a scelte consapevoli per l’ambiente, a prescindere da strumenti e infrastrutture disponibili, che rimangono una delle grandi criticità per un paese più moderno (e meno impattante).
Con Toro scatenato, nuovamente nelle sale italiane dall’8 al 10 maggio, scopriamo ancora una volta un classico in grado di parlare agli spettatori di oggi e un cult movie dove tutto è indimenticabile: dagli incontri di boxe alla performance estrema di Robert De Niro. Lo stile della regia fa la differenza rispetto agli altri film sportivi.
asquiat, Keith Haring, Mapplethorpe sono solo alcuni degli esordienti lanciati dalla mostra New York/New Wave nel 1981 a Long Island, che ora si può rivedere online in un sito del MOMA.
Stiamo assistendo a grandi trasformazioni sociali in tutto il mondo. Le grandi dimissioni in Occidente, gli “sdraiati” in Cina, la disillusione verso un futuro che non offre speranze. Che direzione prenderà questo malessere?
Lo sviluppo delle piattaforme di intelligenza artificiale, sta creando “un mondo di ombre che vengono scambiate per reali”. Il web è ormai pieno di immagini finte prese per vere, che possono diventare un pericolo. L’antidoto? Sapere che le macchine, in fondo, sono più stupide di noi…
Cosa fanno davvero i giovani quando guardano i propri telefoni?
Con Il sol dell’avvenire, Nanni Moretti recupera il repertorio che lo rese famoso, abbandonando gli elementi più strutturati delle ultime opere per giungere a un’autobiografia ironica e trasognata, dove tornano tutti i tic e le manie degli esordi, pur soffusi di nostalgia.
Riuscire a non subire la complessità, ma provare a gestirla: è questa la sfida che ogni leader ha di fronte oggi. Con quale approccio e con quali strumenti è possibile farlo?
Il rapporto del Politecnico di Milano e dell’università di Brescia esplora il mondo dell’agritech nostrano: macchinari connessi, monitoraggio da remoto di coltivazioni e terreni, tracciamento e robot sono tutto ciò che è più importante per questo settore. E le startup sono fondamentali per le aziende agricole.
Convivenze forzate, amori al tempo di Grindr e del lockdown: ecco come le piattaforme TV raccontano l’amore nel 2023: The Flatshare, Smiley, Love Life.
L’illuminazione artificiale notturna aumenta del 7/10% annuo alimentando il fenomeno dello “skyglow”: così già oggi un terzo dell’umanità non riesce ad avvistare la Via Lattea. E per un bambino che nasce nel 2023 il cielo sarà sempre più oscuro.