Fiere d’arte contemporanea: quello che devi sapere prima di andarci
Sottotitolo: Guida semi completa alle fiere d’arte contemporanea per visitatori non professionisti.
Sottotitolo: Guida semi completa alle fiere d’arte contemporanea per visitatori non professionisti.
Il successo dell’esperimento americano apre scenari economici e sociali impensati per il futuro dell’umanità. Anche in Italia si sta lavorando a questa via, così come racconta il Professor Piero Martin, impegnato nel consorzio DTT di Frascati.
Ramona Ponzini, curatrice d’arte contemporanea, ci racconta la giornata di presentazione della scultura “Momentum” di Fabio Roncato, donata da Centodieci al comune di Procida.
dalla comparsa dell’Homo habilis (oltre due milioni di anni fa) ci siamo sempre considerati gli esseri più creativi del pianeta: dobbiamo mettere in dubbio, oggi, questa nostra convinzione?
Pamela Anderson, le Spice Girl, il modem a 56 kb… il mito degli anni ‘90 rivive in 5 serie TV.
La sfida di questa iniziativa è stata quella di progettare un’attività che potesse essere svolta da ragazzi autistici e che non fosse frutto del semplice adattamento di qualcosa che esiste già, ma qualcosa di diverso e di speciale. Una sfida coraggiosa che cambia il paradigma e apre strade nuove verso il lavoro per tutti.
Alan Smithee è lo pseudonimo dietro cui gli autori di Hollywood hanno nascosto per mezzo secolo i loro fallimenti. Scopriamolo in occasione del Global Movie Day (11 febbraio).
Per avere successo nel mercato del lavoro è fondamentale un mix di competenze hard e soft. Ma quali sono le differenze?
Il grande successo di James Cameron torna in sala dopo 25 anni, grazie al fatto che è ormai considerato un classico contemporaneo.
La bozza, al primo voto il 9 febbraio, prevede il passaggio di tutti gli edifici residenziali alla classe E entro il 2030 e alla D entro il 2033. Per gli esperti in Italia bisognerebbe intervenire su due abitazioni su tre.
Da Jeff Bezos ai fondatori di Google, da Zuckerberg a Peter Thiel, i big dell’hi-tech condividono l’interesse per le terapie anti-invecchiamento. E c’è già chi parla di “longevity economy”.
Un itinerario ad hoc permette di scoprire la città del Festival sui passi dello scrittore di cui si celebra il centenario della nascita.