Mario Martone mette l’adolescenza sul palcoscenico
Inarrestabile tra cinema, teatro e lirica, il regista napoletano firma al Piccolo Teatro di Milano un Romeo e Giulietta recitato da giovanissimi che ha a che fare con l’oggi.
Inarrestabile tra cinema, teatro e lirica, il regista napoletano firma al Piccolo Teatro di Milano un Romeo e Giulietta recitato da giovanissimi che ha a che fare con l’oggi.
Nel settore spaziale il rinnovamento parte dalle giovani generazioni: scopriamo insieme i progetti vincitori del T-Tec 2022, il concorso di Leonardo e Telespazio, premiati all’European Space Conference di Bruxelles.
Pochi sanno che dietro la vittoria di Max Verstappen, campione del mondo di Formula 1 2022, c’è la tecnologia italiana di Schuberth Performance che ha realizzato il suo casco. L’incontro con Alberto dall’Oglio, Amministratore Delegato della società.
Allenare la perseveranza: una sfida contro le insidie del tutto e subito
Il fenomeno delle dimissioni di massa ha colpito non soltanto i più giovani. E reinventarsi a una certa età può fare paura: ecco allora qualche suggerimento per aprire un nuovo capitolo della propria vita lavorativa ed essere felici
Il rapporto possibile tra arte e intelligenza artificiale, spiegato da un esperto.
Il film cult di Mel Brooks torna in sala dopo quasi mezzo secolo. Perché ci fa ancora ridere così tanto? Piccolo viaggio nel mondo della parodia.
Intervista con l’autrice di “Capitalismo carnivoro”, un saggio in cui il sistema di produzione della carne a buon mercato viene smembrato fra filosofia politica e antropologia: “Racconto le interazioni globali che sfuggono tra le pieghe della necessità fisica del nutrirsi e come tale intreccio venga sfruttato da alcuni a discapito di tutti”.
Raoul Chiesa è uno degli ex hacker italiani più famosi al mondo. I suoi libri sono studiati dagli agenti dell’FBI specializzati in cybercrime. Abbiamo fatto il punto con lui sulla sicurezza informatica e ricevuto qualche consiglio. L’intervista per Centodieci.
Entrare in un museo per un non vedente senza prenotazione e guida e usufruire di un intero percorso in totale autonomia, oggi è realtà in pochi musei italiani, tra cui il Museo archeologico di Bologna.
Dall’app che traduce in immagini i nostri pensieri a quella che genera musica royalty free: l’intelligenza artificiale non lascia nulla di intentato.
Perché e come portare consapevolezza nella quotidianità